
Nelle competizioni ufficiali le partite di basket vengono solitamente giocate al coperto in grandi impianti multidisciplinari detti "palazzetti dello sport", il cui soffitto deve essere almeno 7 m dal campo di gioco. In passato, era consentito giocare in campi all'aperto, ma ormai è quasi ovunque vietato per gli incontri ufficiali.
Il campo di gioco è un rettangolo largo 15 metri e lungo 28 (con deroghe per i campi più piccoli già esistenti), col fondo in legno delimitato da linee. Le linee devono essere larghe 5 centimetri e ben visibili, possibilmente bianche. La linea perimetrale delimita il campo non facendone parte. Le panchine delle due squadre devono trovarsi ad almeno due metri dal perimetro di gioco.
'All'interno del campo, vi sono altre linee':
quella centrale divide il parquet in due metà uguali e si deve estendere per 15 cm fuori dalla linea perimetrale;
il cerchio centrale deve avere un diametro di 3,6 metri;
le semicirconferenze della lunetta devono avere un raggio di 1,8 metri e sono tracciate partendo dal punto medio della linea del tiro libero;
la linea del tiro libero dev'essere lunga 3,6 metri e distante 5,8 metri da quella perimetrale sotto il canestro; inoltre il suo punto medio si trova sull'immaginaria retta che unisce i punti medi delle linee di fondo;
la linea dell'area dei tre secondi delimita un trapezio, la cui base maggiore coincide con la linea perimetrale ed è lunga sei metri e la base minore è la linea del tiro libero;
gli spazi per il rimbalzo sono tracciati sul bordo esterno dell'area dei tre secondi, individuando il luogo in cui possono stare i cinque rimbalzisti (tre da un lato e due dall'altro);
la linea del tiro da tre punti, che delimita l'area del tiro da tre punti, è formata da una semicirconferenza distante 6,25 metri dal canestro.
Il campo di gioco viene completato dalle aree per le panchine: le due squadre hanno diritto a una zona che comprenda quattordici posti e si trovi a due metri dal campo. La stessa distanza deve esserci alle spalle, per evitare il contatto con il pubblico o altre persone. Tra le due panchine, vi è il tavolo degli ufficiali di campo, che viene posto su una piattaforma. Da sinistra verso destra, vengono posizionati i posti per i cambi, il ventiquattrosecondista, il cronometrista, il commissario, il segnapunti, l'assistente segnapunti e i cambi dell'altra squadra. Solitamente, però, gli ufficiali di campo si dispongono in modo che il segnapunti sia al centro tra l'addetto ai 24 secondi e quello al cronometro.
Il campo di gioco è un rettangolo largo 15 metri e lungo 28 (con deroghe per i campi più piccoli già esistenti), col fondo in legno delimitato da linee. Le linee devono essere larghe 5 centimetri e ben visibili, possibilmente bianche. La linea perimetrale delimita il campo non facendone parte. Le panchine delle due squadre devono trovarsi ad almeno due metri dal perimetro di gioco.
'All'interno del campo, vi sono altre linee':
quella centrale divide il parquet in due metà uguali e si deve estendere per 15 cm fuori dalla linea perimetrale;
il cerchio centrale deve avere un diametro di 3,6 metri;
le semicirconferenze della lunetta devono avere un raggio di 1,8 metri e sono tracciate partendo dal punto medio della linea del tiro libero;
la linea del tiro libero dev'essere lunga 3,6 metri e distante 5,8 metri da quella perimetrale sotto il canestro; inoltre il suo punto medio si trova sull'immaginaria retta che unisce i punti medi delle linee di fondo;
la linea dell'area dei tre secondi delimita un trapezio, la cui base maggiore coincide con la linea perimetrale ed è lunga sei metri e la base minore è la linea del tiro libero;
gli spazi per il rimbalzo sono tracciati sul bordo esterno dell'area dei tre secondi, individuando il luogo in cui possono stare i cinque rimbalzisti (tre da un lato e due dall'altro);
la linea del tiro da tre punti, che delimita l'area del tiro da tre punti, è formata da una semicirconferenza distante 6,25 metri dal canestro.
Il campo di gioco viene completato dalle aree per le panchine: le due squadre hanno diritto a una zona che comprenda quattordici posti e si trovi a due metri dal campo. La stessa distanza deve esserci alle spalle, per evitare il contatto con il pubblico o altre persone. Tra le due panchine, vi è il tavolo degli ufficiali di campo, che viene posto su una piattaforma. Da sinistra verso destra, vengono posizionati i posti per i cambi, il ventiquattrosecondista, il cronometrista, il commissario, il segnapunti, l'assistente segnapunti e i cambi dell'altra squadra. Solitamente, però, gli ufficiali di campo si dispongono in modo che il segnapunti sia al centro tra l'addetto ai 24 secondi e quello al cronometro.
Nessun commento:
Posta un commento